top of page

Come gestire i Terribili Due: guida pratica della psicologa per i genitori

Immagine del redattore: Dott.ssa Serena RomitiDott.ssa Serena Romiti

I "terribili due" sono una fase dello sviluppo del bambino che può mettere alla prova molti genitori. Questo periodo, caratterizzato da sfide e crisi comportamentali, è una parte normale del processo di crescita dei bambini mentre esplorano il mondo che li circonda e iniziano a sviluppare la propria autonomia. Come genitori, è importante capire come affrontare questa fase in modo efficace per promuovere un ambiente familiare positivo e sostenere il benessere emotivo del bambino.


Vediamo insieme i 6 passaggi della nostra guida pratica.


  1. Comprendere le cause: È fondamentale per i genitori comprendere che i comportamenti tipici dei "terribili due" derivano spesso dalla frustrazione del bambino nel comunicare i propri bisogni e desideri. A questa età, il linguaggio e le abilità comunicative sono ancora in via di sviluppo, il che può portare a frustrazioni e reazioni emotive intense, dovute al fatto che il bambino non è ancora in grado, a livello evolutivo, di comunicare ciò che succede dentro di lui.

  2. Mantenere la calma: Anche se può essere difficile, cercate di mantenere la calma durante i momenti di crisi. I bambini sono sensibili alle emozioni dei loro genitori, quindi mantenere un tono di voce calmo e rassicurante può aiutare a mitigare la situazione e insegnare al bambino strategie di gestione delle emozioni. I bambini osservano il modo di reagire dei genitori di fronte alle emozioni e assorbono queste modalità comportamentali dentro di sé come modelli grazie ai quali gestire questi vissuti. Questo verrà integrato nel corso dello sviluppo con la propria esperienza e sarà utile anche quando dovranno affrontare da più grandi delle situazioni che richiameranno gli stessi vissuti emotivi. 

  3. Stabilire routine e limiti: I bambini traggono sicurezza da routine chiare e prevedibili. Stabilire una routine quotidiana per le attività come i pasti, il gioco e il riposo può aiutare i bambini a sentirsi più sicuri e a ridurre la probabilità che si verifichino conflitti. Inoltre, è importante stabilire limiti chiari e coerenti per i comportamenti inaccettabili.

  4. Offrire scelte limitate: Anche se i bambini di questa età vogliono sentirsi indipendenti, possono sentirsi sopraffatti dalle troppe scelte. Offrire al bambino scelte limitate può aiutare a promuovere un senso di controllo senza sopraffarlo. Ad esempio, invece di chiedere "Cosa vuoi indossare?" è meglio chiedere "Vuoi indossare la maglietta rossa o quella blu?".

  5. Utilizzare la convalida emotiva: Mostrare empatia e convalidare le emozioni del bambino è essenziale per aiutarlo a sviluppare una sana regolazione emotiva. Validare i sentimenti del bambino, anche se non si condivide la reazione, può aiutare il bambino a sentirsi ascoltato e capito.

  6. Raggiungere un equilibrio tra autonomia e supporto: Mentre è importante promuovere l'autonomia del bambino, è altrettanto importante offrire un sostegno amorevole e guidare il bambino attraverso le sfide che affronta. Trovare un equilibrio tra l'incoraggiare l'indipendenza e fornire supporto quando necessario può aiutare il bambino a sviluppare una sana autostima e fiducia in sé stesso.


Affrontare i "terribili due" può essere un periodo impegnativo per i genitori, ma ricordate che è solo una fase transitoria nello sviluppo del vostro bambino. Con pazienza, comprensione e strategie efficaci di gestione del comportamento, potete superare questa fase e creare un ambiente familiare amorevole e positivo per il vostro bambino.

Inoltre, un altro aspetto importante da considerare per i genitori è quello di riflettere su come loro stessi vivono dentro di sé e gestiscono le emozioni che vedono vivere nei loro bambini in questa fase. Questo periodo, così, potrebbe essere un’occasione per conoscersi meglio e raggiungere una consapevolezza sulla propria gestione delle emozioni che potrebbe favorire una presenza autentica e consapevole di sé come genitore e favorire benessere nella relazione genitore-figlio in questo momento impegnativo. 


Se vi trovate a fare i conti con le sfide dei "terribili due" e avete bisogno di supporto aggiuntivo, non esitate a contattare un professionista che si occupa di sostegno alla genitorialità per consulenza e sostegno personalizzati.


Per ulteriori informazioni e consigli su come gestire il comportamento dei bambini, visitate il mio sito web e contattatemi per una consulenza genitoriale online personalizzata.

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!

© 2024 by psicologagenitori.it

bottom of page