PSICOLOGO PER GENITORI
"e quando tutto passa
l'amore resta qui."
Un amore così grande
Emma Dodd
Genitori si diventa
Offro consulenze per neo genitori o genitori in attesa che
desiderano essere più consapevoli del loro ruolo.
Percorsi personalizzati per affrontare le paure, i dubbi e le
emozioni vissuti prima e dopo la nascita del proprio figlio.
Sei un neo genitore e desideri fare chiarezza sui tuoi vissuti per riconoscerti in questo nuovo ruolo?
Sei in attesa della nascita di tuo figlio e ti senti in un frullatore di emozioni e dubbi?
IL MIO APPROCCIO
Ascolto, rispetto, competenza
La mia priorità è quella di ascoltare in maniera attiva e presente il vissuto e la storia del genitore.
La relazione è un incontro e in questo è fondamentale dare spazio al vissuto e al punto di vista dell'altro rispettandoli e usando il setting del colloquio come uno spazio relazionale.
Attraverso la mia competenza ti potrò guidare nella conoscenza di te e supportarti nel tuo percorso di crescita.
CIAO!
Sono la Dott.ssa Serena Romiti,
Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana n° 10465
Diventare genitore può essere molto complesso e può portare con sè paure, dubbi, emozioni contrastanti e fatica.
Quello che ho potuto riscontrare nel corso della mia formazione è quanto sia importante aiutare le persone a diventare ed essere dei genitori consapevoli. Per questo ho deciso di usare le mie conoscenze e competenze per supportare le persone nella loro evoluzione come adulti che scelgono di rivestire il ruolo di genitori.
Attraverso un supporto genitoriale potrai imparare a conoscere e utilizzare le tue risorse per stare bene con te stesso e con tuo figlio. Con il mio aiuto potrai trovare un sostegno empatico, professionale e attento a ogni tuo bisogno.
"Sarò puntuale quando sarai notte,
starò dalla tua parte a ravvisarti
gli anni di molte insonnie e passi calmi.
Avrò quel viso che non so di avere,
dirò parole appena per fermarti
sull'unico confine che scompare."
Francesco Scarabicchi - La figlia che non piange
Uno spazio di ascolto per i genitori
Attraverso il sostegno psicologico è possibile creare e dedicare ai genitori uno spazio psicologico di ascolto e conoscenza di sé, utile per costruire il senso del “Noi”.
Lo spazio psicologico riservato agli adulti si configura come spazio di riflessione, di messa in discussione, di confronto e di costruzione di un pensiero sul proprio vissuto come genitore.
L'obiettivo è quello di costruire un pensiero sul ruolo genitoriale e generare una consapevolezza su come esercitare nel modo più congruo a sè la propria funzione parentale.
La possibilità di riflettere su di sé costituisce terreno fertile per costruire un clima familiare dove si possono sperimentare dinamiche di vicinanza dell’altro evitando vissuti di isolamento o di esclusione, nonché di conflitto e incomprensione, tipici soprattutto dei primi momenti di vita dopo la nascita del figlio.
La famiglia è uno spazio vitale di cui ci si deve prendere cura perchè è al suo interno che si definiscono le traiettorie evolutive di ciascuno di noi.
Vuoi uno spazio per riflettere sul tuo vissuto come genitore?
COME POSSO AIUTARTI
Sostegno alla genitorialità
Supporto genitoriale attraverso percorsi personalizzati rivolto ai neo genitori o genitori in attesa che desiderano conoscere le proprie emozioni in funzione del loro ruolo e della relazione con il proprio figlio.
Sei interessato a questo servizio?
Contattami!
Lascia qui sotto il tuo messaggio, risponderò appena possibile.
Consulenza genitoriale per sostegno alla genitorialità:
le risposte alle domande più frequenti
Cosa si intende per sostegno alla genitorialità?
Il supporto alla genitorialità aiuta i genitori, con percorsi individuali o di coppia, a conoscere le proprie emozioni e a gestire la complessità della relazione con i figli.
Lo psicologo genitoriale aiuta il genitore a riflettere sui propri stili educativi e comunicativi, individuando delle strategie con cui potenziare la relazione con il figlio e la sua crescita.
Cos'è il supporto genitoriale?
Attraverso il supporto alla genitorialità si crea uno spazio di ascolto per i genitori, in cui possono pensare e sperimentare strategie con le quali potenziare la relazione con il figlio e le scelte educative e comunicative. Grazie all'aiuto di un esperto il genitore può trovare dentro di sé risposte a dubbi e domande su come gestire la crescita del proprio bambino o i primi momenti dopo la nascita, oppure su come riconoscere precocemente dei segnali di disagio del proprio figlio.
In che cosa consiste un percorso genitoriale?
L'obiettivo di un sostegno alla genitorialità è quello di supportare i genitori nel loro ruolo, di aiutarli nel potenziamento di una consapevolezza della propria funzione e rafforzare le proprie competenze e strategie per gestire momenti di fatica e complessità.
Quanto dura un percorso di sostegno alla genitorialità?
La durata di un percorso di supporto genitoriale è da stabilire insieme alla persona in base alle sue esigenze.
Questo percorso mira a favorire e attivare consapevolezza su:
-
Il proprio vissuto emotivo come genitori;
-
Il proprio stile educativo e comunicativo;
-
Strumenti, competenze e risorse parentali utili nell'ascolto dei bisogni dei figli in base alla fase evolutiva e per difficoltà quotidiane o legate a particolari criticità.
La consulenza psicologica genitoriale ha una cadenza settimanale e si svolge online.